rinnovarsi Break the Wall

Linea Records

È tempo di elettronica, techno e di rinnovarsi

Per rinnovarsi nel campo della musica, sopratutto quella elettronica, alle volte serve prendersi una lunga pausa. Noi lo abbiamo fatto, anzi forse siamo ancora in pausa. Tuttavia, alle volte capitano dei corti circuiti.

Arrivano degli eventi improvvisi che ti spingno nuovamente all’azione. Altre volte, accade che semplicemente prende il sopravvento la smania di ritornare sul pezzo, di mettersi in gioco, di tornare a ballare.

Oggi vogliamo trasmettervi attraverso questo nuovo episodio di Break the Wall quella irrefrenabile smania di tornare a ballare.

Quella voglia di riempire quello spazio che oggi è un vuoto cosmisco nelle nostre giornate, settimane, mesi; tornare a vivere una vita piena, fatta di incontri, di persone, di gioie, di errori, di notte, di notti, di musica, amicizia, passione e amore.

Come nelle puntate precedenti, siamo felici di farlo attraverso la visione – lucida e lungimirante – di un gruppo di giovani artisti e produttori che da qualche anno danno voce al progetto discografico “Linea Records. Quando si dice che non ci sono novità in giro, chapeau!

Linea è un etichetta discografica fluida guidata da Eliot K, Alessandro Cheli, Daniele Zerbi e Lo.Sai.

Nasce nel 2020 a cavallo fra Berlino, Pisa e Milano, con l’intenzione di promuovere nuovi artisti e sonorità nel mondo dell’elettronica underground.

Ciò che accomuna i producers di Linea Records è una propensione per un sound lisergico e tribale. In egual misura organico e glaciale, concepito per far tremare qualsiasi club.

LINEA RECORDS è quel territorio di confine dove mondi apparentemente distanti possono coesistere all’insegna del rito della danza.

Alessandro, Michele, Lorenzo, Daniele sono ragazzi molto dinamici. Sicuramente da tenere d’occhio negli anni a venire. In pochissimo tempo hanno saputo – nonostante la situazione generale – dar vita ad un progetto discografico molto interessante, e di sicuro, essendo solo all’inzio, non possono che fare sempre di più e di meglio!

Ciao ragazzi è un piacere ospitare per Break the Wall una realtà giovane e interessante nel campo della musica elettronica come la vostra. Ascoltando le vostre produzioni ci siamo ritrovati in un paesaggio sonoro molto vicino al nostro vissuto. A tratti popolato da diverse dimensioni, in alcuni casi anche molto distorte e allucinate, fredde e distanti, ci piace!

Quindi mentre mi spostavo in questo viaggio sonoro cresceva in me la curiosità e mi domandavo, chi sono Michele, Alessandro, Daniele e Lorenzo?
Michele: Sono co-fondatore di linea records e Master e mixing engineer basato a Berlino.

Strumentista prima che produttore, ho militato nelle band: Banda Randa, Don Macello e Bar Capolinea. Nel 2017 mi trasferisco a Berlino dove inizio i miei studi di sound engineering ottenendo una laurea nel 2019. Alla fine dei miei studi incomincia la mia collaborazione come mastering engineer per diverse etichette discografiche: Emotional voyage records, Sev records, Follow the groove, Italians weapons e tante altre ancora.

Tante sono anche le collaborazioni con diversi artisti indipendenti con base negli U.S.A. , Germania, Inghilterra e Italia, da Mosi, Orlando Voorn, Javonnte, Marc Brauner, Rico Casazza, Urbnmowgli, Moodrich, Nocui e tanti altri ancora.

Alessandro: Ho co-fondato Linea Records nel 2020 con Michele, dopo molti anni di produzione musicale autonoma ed indipendente. Di background sono un informatico con base a Pisa, e negli ultimi anni ho lavorato a progetti di ricerca su linguaggi di programmazione e compilatori.

Ho sempre prodotto musica elettronica nel tempo libero, da quando andavo alle scuole medie, e nel frattempo ho sempre distrutto, smontato e rimontato macchinette di ogni tipo, sistemi operativi e computer.

Il mio approccio con la tecnologia mi ha portato a spingermi verso tecniche sperimentali nella produzione sonora. Spesso mi affido alla programmazione per la generazione algoritmica di melodie e suoni. Con Linea Records ho rilasciato due singoli, che rappresentano un po’ le due facce della medaglia di quello che produco.

La prima, “Compression Field” è una traccia lowtempo sperimentale basata su campioni che ho registrato in giro, mescolato e riarrangiato senza limitarmi a dei canoni comuni su come strutturare una traccia. La seconda uscita, “Async”, è una traccia dub techno con molte linee classiche, pochi elementi minimali nei quali ho speso molto tempo per rifinirli nei dettagli. Con Linea Records continuerò questo percorso duale senza cambiare il mio pseudonimo: sto preparando alcune uscite techno classiche, da dancefloor. Nel frattempo ho pronto un album sperimentale, sulle linee del pop decostruito con melodie generate, spazi riverberati e sintetizzatori sperimentali.

Daniele: Sono un architetto milanese e cofondatore dello studio Fuzz Atelier. Faccio parte in qualità di artista e curatore della piattaforma di NFT Artano che si sviluppa sulla blockchain proof of stake di Cardano.

La mia ricerca artistica parte dalla tradizionale rappresentazione architettonica, proiettandola verso dimensioni astratte e psichedeliche. Attraverso la contaminazione di diverse tecniche di rappresentazione tra cui fotomontaggi, animazioni, video art e musica. Gestisco l’immagine visiva di Linea Records, e ho realizzato anche alcuni video per le nostre tracce, fra cui ‘8 mm retiff’ di Elliot K.

Lorenzo: Lo.Sai, all’anagrafe Lorenzo Saini. Sono un compositore, contrabbassista e sound designer di stanza a Milano.

Parallelamente agli studi di conservatorio ho suonato in numerosi progetti nati dalla scena underground della mia città natale: Livorno. Nel Settembre 2020 mi sono trasferito a Berlino. Durante questo periodo ho composto dei remix per le band Battles e Suuns. Ho pubblicato colonne sonore e sono entrato a far parte di Linea Records rilasciando il singolo Chemistry. Lo scorso Luglio ho partecipato alla residenza artistica Tagli sull’isola di Stromboli. Grazie a questa esperienza mi sono avvicinato al mondo dell’installation art, collaborando con Massimo Banzi di Arduino.

La diversità del vostro catalogo segue il filo conduttore delle percussioni. I suoni tribali, la ritualità della danza, ma qual’è la musica o quali sono gli artisti che più vi rappresentano?

Michele: Le influenza sono tante e diversissime. Partiamo dal rinnovarsi dagli inizi dove sicuramente Robert Hood ricopre un ruolo fondamentale.  Insieme a lui tanti altri artisti ricompriranno un ruolo importante nella mia crescita personale. Mark E, Floating Points, Function, Dj Skudge, Jeff Mills, Brian Eno, Chaos in the CBD, e tanti altri. Insieme a loro anche molte etichette discografiche: Rhythm section, Soundway records, Pampa records, Tresor e tante ancora. 

Alessandro: In particolare i soundscape di sintetizzatori modulari dell’elettronica sperimentale italiana: Caterina Barbieri, Alessandro Cortini, Lorenzo Senni. I produttori che più amo sono Aphex Twin, Andy Stott e Floating Points. Fra le mie influenze nel genere ci sono anche le prime produzioni di Oneohtrix Point Never, mu-ziq, Yves Tumor e un sacco di altri artisti sotto le label Warp e Ninja Tune.

Per quanto riguarda il mio lato techno, le mie influenze sono tantissime. Sono un grande fan soprattutto della techno olandese del filone di David Vunk e Im Kellar. Ma anche di dark techno più ‘hard’ a BPM elevati. Hanno un ruolo fondamentale nelle mie influenze anche artisti storici della detroit techno. Plastikman, Gerald Donald con i Drexciya e i Dopplereffetk e i ragazzi della Underground Resistance.

Come con l’ambient, adoro artisti che abusano dei sintetizzatori sperimentando nella techno.

Keepsakes, Planetary Assault Systems e Rene Wise, per non parlare del leggendario Villalobos.

Fuori dai generi delle mie produzioni, ma nelle quale se ne può sentire un’influenza fortissima ci sono anche gli artisti della label “Skull Disco”, origini della dubstep inglese, piena di percussioni tribali, ritmi psichedelici e bassi scolpiti: Shackleton, Appleblim, Peverelist e altri ancora.

Quando è iniziato questo amore?

Michele: Il mio amore con la musica elettronica nasce nel 2013 quando – insieme a un caro amico – passavamo i pomeriggi a casa sua dove era allestito un piccolissimo home studio.

Negli anni a seguire  prende piede un evento dove avrebbe suonato Robert Hood al palazzo dei congressi di Pisa. Partecipo all’evento e rimango sconvolto dall’impatto della serata. Ricordo ancora che tornando a casa ho proprio pensato “questo è quello che voglio fare io“. E da quel giorno è iniziata la mia curiosità verso la musica elettronica  sotto ogni punto di vista. 

Alessandro: Ho iniziato ad innamorarmi della musica elettronica da piccolo, ascoltando ‘Drukqs’ di Aphex Twin. Con il tempo ho iniziato ad ascoltarne sempre di più, soprattutto suoni più lenti, sperimentali. Alle scuole medie ho scaricato per la prima volta la demo di FL Studio. Da li ho iniziato a produrre ambient e vaporwave campionando vecchi dischi che recuperavo in giro ai mercatini.

Con il tempo ho fatto diverse pause, cambiato tanti generi musicali, hip-hop, trap, ambient, vaporwave, techno. Alla fine, anche se non ero soddisfatto delle mie produzioni, sono sempre tornato a produrre e a suonare in giro. Soprattutto, ad ascoltare tantissima musica. Sono quindi rimasto sempre innamorato dell’ambient e dell’IDM sperimentale, non smettendo mai di provare nuove frontiere fuori dai canoni comuni della musica.

Negli ultimi anni ho riscoperto il piacere della techno, l’energia che trasmette e come accomuna e sincronizza le persone sul dancefloor.

Ma soprattutto mi sono reso conto quanto mi piacesse produrre con sintetizzatori hardware. Collegarli fra di loro, sincronizzarli al ritmo di un kick robotico e lasciare andare gli arpeggiatori e le drum machines.

Giovanissimi, con già diverse produzioni alle spalle, bravi!, ma qual è il messaggio principale che volete lanciare con le vostre uscite? E quale il vostro obiettivo nei prossimi 5 anni?

Alessandro: Le nostre uscite sono orientate ad una sonorità curata nei dettagli. Come avrete notato, nel nostro primo anno di attività abbiamo più che altro fatto uscire solo singoli. Questo perché teniamo tantissimo alla qualità delle nostre produzioni, e non a fare uscire una marea di fuffa da far diventare virale sui social.

Il nostro obiettivo è di produrre qualcosa di curato nei minimi dettagli. Dalle patch dei sintetizzatori alle fasi di mix e mastering finale. Speriamo che le nostre tracce rimangano nella memoria di chi ci ascolta, e nelle chiavette dei DJ e nel cuore delle persone.

Il nostro piano è di continuare così. Spingere artisti che sanno quello che ascoltano e producono. Sonorità definite e scolpite. Sia musica ambientale, cupa, meditativa, sia banger aggressivi e distorti pronti ad armonizzare centinaia di persone in danze tribali.

Non importa che siano grandi nomi o nuovi volti nell’underground.

Le sonorità che ci colpiscono sono ben definite, e ci teniamo ad unire e raccogliere più persone che condividono questa passione ed una cura maniacale per i dettagli.

Ci concentreremo molto sull’organizzazione di eventi e showcase: la pandemia ha reso ballare una bestemmia, noi vogliamo tornare a colpire nello stomaco con enormi subwoofer e nella testa con sintetizzatori psichedelici.

Quali sono i prossimi dischi in uscita?

Michele: La prossima uscita prevista per linea records è un ep composto da 4 tracce scritto da Elliot K chiamato “You and me”,  che tocca sonorità molto particolari e contrastanti in un certo senso.

Le sonorità sono orientate intorno alla techno con sfumature che si potrebbero definire esoteriche, spirituali e in parte ipnotiche. È composto da alcuni campioni di canti gregoriani, sinfonie di Mozart, percussioni e canti popolari del sud America. Ma ci sono anche i ritmi africani in risposta alle strutture più classiche della techno.

Entriamo più nel vivo di Btw, cosa ne pensate della Club Culture lungo la linea di confine che unisce Milano a Berlino? Perché poi Milano e Berlino? Cosa rappresentano per voi?

Michele: Sicuramente a Milano ho trovato il mio primo vero confronto con la club culture. In quel di Macao quando ancora si trovava in viale Molise. Nel 2016 vivevo  anche io in Viale Molise ed il Macao stesso era praticamente il mio vicino di casa. Ho avuto modo di partecipare a tantissime loro serate e di conoscere tantissimi artisti e membri dello staff.  Nel corso degli anni, Macao è stato sicuramente un punto di riferimento e una realtà molto importante per la mia  crescita.

Una volta trasferito a Berlino invece sono entrato completamente in un altro mondo circondato da persone che collaborano con la club culture da ogni punto di vista.

Ho anche partecipato per qualche anno all’organizzazione di eventi con un collettivo indipendente “Sarasvati”, ed insieme a loro abbiamo organizzato diverse serate e festival sparsi per varie location di Berlino.

Si riscontra una certa serietà nella club culture berlinese. Si percepisce che  viene data  molta importanza e attenzione, sembra proprio un bisogno reale da parte dei cittadini.

I locali sono curati nei minimi dettagli e si percepisce l’enorme organizzazione e lavoro dietro alle serate.

Le scelte tra i vari club sono tantissime, quasi troppe. Solo col tempo si capisce quello quello che cerchi e desideri dalla musica elettronica e non solo.

Vi siete in qualche maniera definiti come amanti dell’underground, ma cosa rappresenta per voi questa parola? Cosa vuol dire essere un produttore di musica elettronica underground per voi?

Michele: Il concetto di Underground col tempo è andato un pò perso. Basta pensare alle origini e all’evoluzione della techno negli ultimi 30 anni. Siamo passati da una musica legata ai rave ed eventi più o meno legali, ad un qualcosa che oggi serve le corporate e i brand per farsi pubblicità.

La techno e gran parte della musica elettronica è stata strumentalizzata per creare una connessione tra brand e la loro rispettiva audience. Basta anche semplicemente guardare come Richie Hawtin ormai fa soundtrack per le pubblicità e per le sfilate di Prada.

Penso che nessuno si sarebbe mai immaginato un’evoluzione del genere.

In quanto perso il concetto di Underground, rimane difficile analizzarlo e capirlo a fondo. Paradossalmente ormai sentirsi “underground” non è per niente “underground”. Per noi il concetto di underground è un pochino diverso. La nostra etichetta nasce con solamente il nostro impegno di noi singoli senza nessun aiuto esterno ma soprattutto senza nessun tipo di finanziamento. E’ un progetto a costo zero sostenuto solamente dal nostro lavoro diviso equamente tra di noi. Ognuno è libero di portare ciò in cui riesce meglio e ciò che ritiene più necessario e giusto per l’etichetta. Non ci siamo mai affidati a manager, promotori, agenzie booking, finanziatori. Abbiamo col tempo sempre cercato di avere il pieno controllo sotto ogni aspetto dell’etichetta sia a livello artistico che a livello più funzionale. Questo per noi è essere “underground”, essere interamente indipendenti e dipendere solamente dalle proprie forze.

Quali sono le principali criticità che avete incontrato nel vostro giovane percorso?

Alessandro: Amiamo i Club, i festival e vedere migliaia di persone unite nel ballare insieme ritmi martellanti e digitali, come in una danza tribale. Ovviamente il nostro obiettivo era di far crescere la nostra neonata etichetta. Organizzando un certo tipo di eventi: lunghe nottate perché la gente potesse scatenarsi a ballare le nostre produzioni e le nostre selezioni musicali. La più grande criticità che abbiamo incontrato nel nostro percorso è stata ovviamente la pandemia.

Club chiusi, vuoti, il terrore di organizzare eventi musicali, di non essere autorizzati a tornare a suonare anche quando i contagi erano bassi e le piazze si riempivano di ragazzi che volevano uscire.

Il coprifuoco sanitario è stato un evento che mi ha anche distrutto personalmente. Ma non ci ha demoralizzati nel continuare a produrre e a mantenere viva la nostra etichetta. Prima del Covid e che nascesse Linea Records abbiamo fatto molte serate, indipendemente, in giro per l’italia e l’Europa.

Dopo poco più di un anno. Da quando abbiamo ufficialmente fondato la label, siamo riusciti ad iniziare a fare ballare le persone sotto il nome di Linea Records.

Linea Records @Caracol, Pisa

Provengo da una realtà ed una città primariamente universitaria, piena di giovani. Come accennavo sopra, la pandemia ha reso in Italia, la musica elettronica e il ballare una bestemmia, una pratica sconcia e pericolosa.

Da quando siamo tornati liberi di uscire e socializzare – qui a Pisa – le piazze si riempiono di chi ha voglia di socializzare e divertirsi, come è sempre stato.

Ballare insieme ci unisce, è nella natura dell’essere umano: da quando esiste la musica. Ci riuniamo intorno a tamburi e strumenti per danzare insieme, e ballare insieme ci trasporta nel qui ed ora, nell’’hic et nunc’.

Quando balliamo ci dimentichiamo del nostro passato, dei problemi, del dolore, della lista delle cose da fare per la prossima settimana. Siamo fatti così: il nostro corpo ne ha bisogno.

Qui, in una città composta per la metà di giovani universitari, il settore della musica elettronica è stato rovinato da terribili decisioni dell’amministrazione locale. Ogni mese esce qualche strana ordinanza comunale. Quasi sempre sono rivolte contro gli indecorosi giovani. Quei giovani che da anni sono ormai privati di spazi comuni per la socialità, indirizzati solo al produrre, produrre, produrre e produrre (e consumare ovviamente). Gli studenti si arrangiano, e portano tutte le sere tamburi e chitarre in piazza. Ma la musica elettronica?

A quanto pare, in questo luogo, è un bel nemico. Con la pandemia, la finestra di Overton si sposta e la musica elettronica e la techno sono diventate sempre di più fuori dall’accettabile. Per noi invece è un’arte, lo stesso concetto del millenario ritmo di un tamburo viene esteso e raffinato dalle possibilità che la tecnologia ci offre.

C’è chi si arrangia con enormi speaker bluetooth che porta in piazza, spingendo tutta la sera per compensare alla mancanza di spazi dedicati alla musica.

Le conseguenze di queste decisioni sono abbastanza negative per il settore. Mentre nel resto dell’Italia l’industria della vita notturna sta lentamente ripartendo. Qua sembra che all’amministrazione locale non desideri che chi lavora con la musica elettronica ed i locali torni a ripartire. Noi di Linea, cerchiamo invece di andare avanti nel nostro percorso, continuando a rilasciare musica e ricominciando ad organizzare eventi per fare ballare le persone

Cosa fareste voi per migliorare lo stato di salute del settore? per ripartire, per rinnovarsi? 

Alessandro: Spingerei per riportare la techno e la musica elettronica nella finestra della normalità. Cosa cambia se fanno chiudere anche le discoteche all’una di notte invece che alle 4? Il virus diventa più contagioso di notte?

Cosa cambia se migliaia di giovani si schiacciano, rattristati, in una piazza senza niente da fare, o invece si riuniscono a gruppi più piccoli, a ballare nel cortile di un locale la musica che gli piace?

Per migliorare lo stato di salute del settore, inviterei chi ha un po’ di spazio. Magari un piccolo locale, un garage, e poi un paio di casse, un impianto, un controller MIDI. Qualche luce e tanta voglia di ballare. Inviterei tutti ad organizzarsi, riunirsi e ascoltare la musica per tutta la notte. Ovviamente, nel rispetto della legge, prima che ne esca un’altra che dice che saltare a ritmo di musica è diventato illegale…

Con l’avvento degli streaming digitali, gli artisti e le label non guadagnano più molto dalla vendita di dischi. A parte quei pochi che incassano milioni di ascolti sulle piattaforme di streaming online.

Molti artisti si sono adattati a loro modo e tengono a rilasciare tantissima musica. Spesso poco curata e mirata per la maggior parte a fare qualche condivisione sui social media. Per noi non è così.

La nostra visione, come accennavo sopra, è leggermente diversa. Siamo una label internazionale sparsa per tutta Europa. Internet e i social media ci sono fondamentali.

Tuttavia il nostro obiettivo è continuare a rilasciare musica di qualità. Con costanza, senza esagerare. Per non finire poi a creare troppi contenuti, poco curati. Uno dei nostri obiettivi principali è continuare ad organizzare eventi finché le regole ‘anti-Covid’ ce lo permettono.

Penso che il settore abbia bisogno di più eventi underground. Ma soprattutto di spazi per permettere ai giovani di partecipare a questi eventi, mettendo sotto i riflettori gli artisti emergenti.

Grazie per averci dedicato il vostro tempo, speriamo di condividere prima o poi una bella serata assieme e magari una Consolle!

Links

Linea Records (sito web)


Dj Darius

Edited by Dj Darius, one of the founders of the PUM. Devoted to Art & Detroit Techno, enabling factors for sociality, culture, and community.

    JOIN OUR NEWSLETTER

    You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


    New Sounds

    Muta/Larva

    Chiudiamo un cerchio. Dopo Marefermo è tempo di metamorfosi

    “Avendo ascoltato con grande piacere Marefermo nella primavera del 2020, quando Simone mi ha contattato per discutere l’uscita di Muta/Larva, sapevo che l’ispirazione era ancora altissima. Ma è comunque riuscito a stupirmi. La classe e lo spessore di questi pezzi sono incredibili.”
    Cit. Fabio Ricci (aka fr) – vonneumann • dTHEd • AOR

    Quando parliamo di muta, soprattutto per il mondo animale, generalmente pensiamo alla primavera o all’autunno. Periodi dell’anno che coincidono con un cambio delle temperature e delle condizioni ambientali che permettono un passaggio funzionale, un rinnovamento.

    Con questa idea è uscito da pochi giorni il nuovissimo EP “Muta/Larva” di Simone Lalli una figura centrale nell’underground Livornese. Attivo dai primi anni 90 come chitarrista e cantante del gruppo storico Flora & Fauna, poi passato alla sperimentazione elettronica sotto il moniker di Autobam per arrivare fino oggi con una nuova consapevolezza.

    Se vi ricordate, la scorsa primavera avevamo intervistato Simone per Break the Wall e lui ci aveva anche parlato del suo EP “Marefermo”. Con molto piacere, oggi con quasi un anno di distanza e quindi in una sorta di continuum temporale tra primavere e brani, vi presentiamo questo nuovo ed interessantissimo lavoro.

    Muta/Larva Ep by Simone Lalli. Cover by Fabio Ricci and Simone Lalli
    Un EP che non si limita a descrivere il cambiamento, lo abbraccia, lo fa suo.

    L’EP è stato prodotto in collaborazione con AOR (Ammiratore Omonimo Records), una label davvero intrigante, attiva da 20 anni e dedicata alla musica di qualità. Il Master a cura di Taylor Deupree presso il 12K Studio-NYC è un sigillo e una garanzia. Stiamo parlando dei massimi sistemi della musica glitch.

    Riprendendo la splendida presentazione di Fabio Ricci (vonneumann, dTHEd, AOR), Muta/Larva è un EP di 2 tracce, di cui Muta chiude il discorso di Marefermo e lo fa senza mezzi termini. La muta è una transizione funzionale, è la metamorfosi. Rappresenta un cambio fra ciò che è immediato, visibile, e ciò che va svelato. Spesso la muta è un cambiare pelle. Ma la muta è anche un indumento, una doppia pelle che serve per immergersi, scendere nel profondo: nel mare. Nel marefermo. Muta è la chiusura di un cerchio. E alle mie orecchie suona come l’onda assente di un mare immobile: un’onda muta; un silenzio che deflagra.

    Quando ho chiesto a Simone se il titolo fosse anche un omaggio a Leo Anibaldi, lui mi ha confessato di non averci pensato. A sentire lui sarebbe un caso. Tuttavia sono convinto che non avvengano per caso queste cose – esiste un sentore comune, una sensibilità condivisa che spinge artisti diversi a scegliere il medesimo vocabolo, la stessa voglia di cambiare pelle. È una tensione collettiva di animi affini.

    Fabio Ricci

    Larva porta con se la bellezza del processo di metamorfosi, del cambiamento. La muta sta avvenendo, e dalla larva uscirà qualcosa di diverso, di meraviglioso. Adesso non è dato sapere, ma da ciò che ci racconta il pezzo, ci spostiamo in territori meno diretti. È un brulicare di suoni che si sovrappongono in continuazione, catturando e disorientando l’ascoltatore. Gli antichi Romani usavano il termine “larve” per denominare gli spiriti di uomini malvagi – forse anche questo è un indizio che Simone vuole darci per il futuro. Sì, perché Muta/Larva è anche e un’anticipazione di quello che sarà un vero e proprio album… al quale Simone sta già lavorando.

    Un cammino in crescita

    In questo EP c’è dentro un mondo misterioso che spazia tra generi diversi che compongono il background di Simone. Ci sentiamo tutta l’influenza della dark wave, la dubstep delle origini, l’elettronica di ricerca nell’utilizzo dei frammenti sonori e degli effetti, e infine quel collante di IDM che rende l’ascolto interessante e mai scontato.

    La dinamica che abbiamo cercato di riportare rappresenta un passaggio verso la maturità per un artista che conosciamo bene e che stimiamo moltissimo e che abbiamo seguito sin dai suoi primi passi.

    Con questo lavoro Simone aggiunge un altro tassello fondamentale nel suo percorso individuale, in costante tensione verso un’architettura sonora che non ha eguali. L’introduzione di suoni più organici e l’uso chirurgico del rumore rendono questo il suo lavoro migliore finora. Un incredibile biglietto da visita, in attesa della prova su lunga distanza.


    Links:

    simonelalli.com

    Bandcamp


    Edited by Daniele V. One of the founders of the PUM – Pisa Underground Movement. Devoted to electronic music and its cultural background. I started writing to accomplish the need to tell what’s going on and track change about our activities, and I found new energies and interests.

      JOIN OUR NEWSLETTER

      You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


      Break the Wall

      Gab.Gato

      Il punto fermo sta nella collettività

      Nello stendere questa nuova intervista ci siamo lasciati andare alla riflessione su cosa sia per noi la collettività, o l’importanza per noi dell’essere collettivo. Alcune parole, concise tra l’altro, di Gab Gato, un grafico, un illustratore, un’artista e produttore discografico – fondatore di “The Villains Inc. Records” – devoto al sound detroit, electro e techno, un nerd di strada, ci hanno smosso da dentro..

      Montale diceva che “il punto fermo è un tutto nientificato“, che richiama per noi il concetto di qualcosa che prima era forte, era un “tutto” appunto ma che poi “è stato”, o da solo si è indebolito, appunto, un tutto che oggi ha perso il senso.

      E se fosse andata proprio così? ciò che spingeva infondo le persone ha far parte di una scena musicale, culturale, etc. piuttosto che un’altra era proprio un senso di collettività. Senso che oggi è andato perduto. È noi siamo tutti sassolini in una cronologia di ricerche impazzite. Siamo schegge di una realtà sempre più virtuale e sempre meno attuata. Parte di un tutto nientificato.

      Come abbiamo fatto nelle puntate precedenti anche oggi – mantenendo il parallelismo di oggi con Eugenio Montale – siamo alla ricerca di un “mastice che tenga insieme questi quattro sassi”, di un collante che ci aiuti a ricomporre il senso di collettività perduto nella club culture, che sapete essere per noi un qualcosa di più ampio e trasversale che trascende il singolo club o quella che in Italia tutti conosciamo come “discoteca”.

      Oggi vi presentiamo quindi un altro importante e prezioso tassello. Ringraziamo Gab Gato per il suo tempo e la sua disponibilità e vi lasciamo a questo nuovo capitolo di Break the Wall!

      Benvenuto Gab! Rompiamo il ghiaccio con una domanda di rito. Quale musica elettronica ti rappresenta?

      Come artista prevalentemente il sound di Detroit, soprattutto Electro e Techno.

      Quando è iniziato questo tuo amore?

      E’ iniziato a metà degli anni ’80 quando andavo a ballare agli afroraduni, nelle discoteche venete e romagnole, mentre si facevano spazio l’Electro Oldschool e la prima Elettronica … e poi ho conosciuto Detroit.

      Cosa ne pensi della Club Culture nella tua città e oltre?

      A Milano è stata varia e vivace fino alla fine dei ’90, poi il nulla per quasi 10 anni. Poi una nuova generazione ha dato nuova energia che è durata fino all’inizio della pandemia.

      Quali sono le principali criticità?

      Il sistema è la criticità, per dirla come nel film Paz durante l’assemblea del collettivo: ”la Felicità è sovversiva quando si collettivizza!”

      Cosa possiamo fare per migliorare l’attuale Club Culture?

      Premesso che il problema è culturale nel senso più ampio del termine, si può solo continuare a fare le cose con passione, mettendoci impegno e serietà e aggiungerei onestà, cercando di lavorare con la gente giusta.

      E quali sono i pro (e i contro)?

      Pro: E’ molto più facile, rispetto al passato, fare serate di qualità e con grande varietà di artisti internazionali e non. Contro: In Italia capita ancora di avere a che fare con organizzazioni poco trasparenti e professionali, anche a causa di una visione bigotta e distorta del frequentatore della ‘Discoteca’, generalmente un ragazzino o un drogato o comunque un losco individuo …

      Quali sono gli aspetti positivi del fare musica al giorno d’oggi?

      Solo il Networking.

      Quali sono le sensazioni che hai verso il tuo ultimo EP / album?

      La prossima uscita sarà un EP di remix fatti da artisti che stimo parecchio, quindi mi sento onorato e fiero di produrlo!

      Grazie Gab per la tua disponibilità e impegno! Speriamo di condividere presto una consolle insieme!

      Links

      Facebook


      Dj Darius

      Edited by Dj Darius, one of the founders of the PUM. Devoted to Art & Detroit Techno, enabling factors for sociality, culture, and community.

        JOIN OUR NEWSLETTER

        You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


        Andrea Paolo Lisi Break the Wall

        Andrea Paolo Lisi

        Passioni allo stato puro

        Beh, ogni tanto dobbiamo anche rivolgere lo sguardo alla pancia per assecondarne le passioni. Per sviscerare frammenti di una cultura che si presenta come in continua evoluzione non possiamo dimenticarci del lato più fisico. Tuttavia, è difficile restare ancorati alle forti emozioni e non intraprendere voli per così dire “più mentali”.

        Oggi come funamboli ci sposteremo avanti e dietro, in bilico tra le passioni e le suggestioni di chi come Andrea Paolo Lisi ha vissuto diverse epoche della Club Culture, soprattutto a Roma.

        Andrea è da sempre un appassionato puro prestato al clubbing e allo studio della musica elettronica da una formazione di storico dell’arte (contemporanea). Membro dei collettivi Blue Room e Glucose per una decina d’anni sino al 2012 anche se il suo primo evento risale al ‘91 quando conobbe Andrea Benedetti con cui attualmente cura il podcast Audiodrome per lo spazio di approfondimento culturale Eretica dei Radicali. Mentre, con Andrea Benedetti abbiamo già avuto modo di parlare su Under-Blog per Factory Ask. Magari un confronto tra le prospettive dei due Andrea potrebbe essere interessante al termine di questa lettura.

        In ogni caso ringraziamo Andrea P. per il suo tempo e la sua disponbilità e vi lasciamo a questo nuovo capitolo di Break the Wall!

        Benvenuto! Rompiamo il ghiaccio con una domanda di rito. Quale musica elettronica ti rappresenta?

        Sicuramente sento congeniali gli umori del Synth-Pop primi anni ‘80 e la Techno Minimal, quella storica Mills-iana dal ‘93 a inizio 2000, non la M-nus per intenderci; amo anche la Deep Techno più recente e, in generale, purchè siano astratte, minimali e meno Happy Soul-full Ethno o melodiche, anche la Deep House, il Post-Dub, Bass e Elettronica Hi-Tech.

        Quando è iniziato questo tuo amore?

        Purtroppo (per l’anagrafe) ho visto Ultravox e Human League in concerto nei primi anni ‘80. E ricordo i miei 16 anni in vacanza, chiuso nella macchina di mia sorella che aveva un buon impianto, ad ascoltare Soft Cell, Gary Numan, New Order, Kraftwerk e Japan, insensibile ai 40° dell’abitacolo. E ci sono ovviamente rimasto sotto.

        Cosa ne pensi della Club Culture nella tua città e oltre?

        Ci sono state epoche migliori. Credo che il ricambio generazionale non stia aiutando. I nuovi arrivati sono più interessati ad altri tipi di musica, più mainstream, oppure seguono stili di vita tipo birra e live, per esempio, o riunioni tra amici. Ci sono dei promoter che si danno da fare, sono pochi ma perseverano, quindi abbiamo comunque la possibilità di ascoltare quello che bolle in pentola. Però, ecco, forse a parte un paio di riferimenti storici e di crew collaudate, penso che la club culture ancora prima della pandemia fosse un po’ asfittica.

        Quali sono le principali criticità?

        Da sempre a Roma i problemi sono: la penuria di luoghi, non materiale intendo, di luoghi adatti ce ne sarebbero milioni, ma aperti ad una certa programmazione; la scarsa sensibilità dell’amministrazione; l’incapacità di fare sistema per cui la competizione, anche sleale, ha spesso aggiunto problemi a problemi. Qui sono stati i centri sociali protetti dalle amministrazioni di sinistra a permettere un vero e proprio fermento in passato, sino a 12 anni fa, circa. Per il resto, dalla prospettiva locale di clubbing propriamente detto non c’è rimasto molto, vuoi la crisi post 2008, vuoi l’involuzione politica, vuoi l’assenza di un determinato trascorso e quindi sensibilità da parte delle nuove generazioni, mettiamoci pure il cambiamento epocale tragicamente accelerato dalla pandemia.

        Cosa possiamo fare per migliorare l’attuale Club Culture?

        Dimenticare le mega adunate, i soldi facili, lo star system e tornare all’approccio underground e artigianale degli esordi. Bisogna ricostruire l’entusiasmo e il benessere di stare insieme e ascoltare buona musica ballando, e per farlo non basta essere bravi promoter e possedere un posto dove invitare qualcuno di noto a suonare. Bisogna avere un piano, un’idea di cosa si vuole trasmettere, costruirsi una scena e poi usare canali appropriati per far crescere il progetto, più a livello di senso e immagine che non di quantità indifferenziata di frequentatori. Da questo cambio di prospettiva possono arrivare anche le gratificazioni economiche che mancano all’evento in sé. Creare qualcosa più arty, di nicchia, identificabile e riconoscibile.

        E quali sono i pro (e i contro)?

        Che non è il caso di allentare la presa sullo stare insieme e ballare buona musica in un momento in cui rischiamo la deriva solipsistica delle persone, lo spaesamento per un futuro che si preannuncia molto duro. Mai come ora il ruolo sociale del clubbing deve essere mantenuto e curato nei suoi fondamenti positivi. Va pensato come contenitore di supporto e resistenza comunitaria evitando di fare gli errori del passato che, però, all’epoca ancora ce li potevamo permettere, oggi no.

        Grazie Andrea per la tua disponibilità e impegno! Speriamo di ripartire presto e magari di vederci in qualche evento aperto ad uno dei cambiamenti tanti auspicati.

        Links

        Ascolta Audiodrome. Un progetto di Andrea Benedetti e Andrea Paolo Lisi che intende sondare le possibilità di una sintesi tra le musiche più significative della nostra epoca e i grandi temi sociali e culturali che l’hanno caratterizzata: la lotta per il riconoscimento civile, il paradigma tecnologico.


        Dj Darius

        Edited by Dj Darius, one of the founders of the PUM. Devoted to Art & Detroit Techno, enabling factors for sociality, culture, and community.

          JOIN OUR NEWSLETTER

          You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


          Kenobit Break the Wall

          Kenobit

          Break the Chip

          Per comprendere lo stato di salute della cultura club, quel coacervo di influenze, stili e visioni del mondo che stiamo ricostruendo intervista dopo intervista, non potevamo trascurare gli 8 bit, una delle più interessanti tendenze del momento.

          Se per gli amanti della musica 8 bit, già il titolo anticipa qualcosa. Per chi ci segue invece, potremmo dire che anche il recente pezzo sui risvolti artistici del videogame Cyber Punk 2077, oppure l’ultimo #BtW del 2020 con Pablito El Drito hanno una forte connessione con l’artista di oggi.

          Come in uno di quei giochi dove si uniscono i punti, con Fabio Bortolotti in arte Kenobit oggi portiamo in luce un passaggio importante, o meglio proviamo a risaltare una tendenza che osserviamo ormai da diversi anni.

          Un passaggio ormai visibile sia nella musica, che nel cinema e in altri comparti culturali.

          L’avanzare della creatività, delle innovazioni, ma sopratutto del suono associato ai videogames. Nel nostro caso con Kenobit, uno dei maggiori rappresentanti della chiptune e della cultura 8 bit in Italia, parliamo di Happy chipcore, techno & weird experimentations.

          Negli ultimi anni con il suo Gameboy si esibito in tutta Italia, in Europa e nel mondo, con spettacoli in Giappone, Sud Africa, Stati Uniti e Russia. Antonio Enrico Buonocore in un suo pezzo su milanocittastato.it lo descrive come un artista e un operatore culturale poliedrico.

          E’ stato redattore di diverse riviste di videogiochi di rilevo nazionale, compone musica ed è uno dei cofondatori e animatori di Kenobisboch Productions, una realtà che coniuga efficacemente cultura e videogiochi

          cit. Antonio Enrico Buonocore 13/01/2019
          Assisteremo forse in futuro alla rinascita dei club come delle macchine arcade a gettoni?

          Di sicuro la sua tendenza al DIY ci suggerisce, in una sorta di parallelismo con il movimento e la cultura punk, che oggi per fare musica non hai neanche bisogno di uno strumento. Passione, creatività, libertà e attitudine ad andare avanti inseguendo i propri demoni sono forse gli ingredienti principali. Ma c’è molto di più, a partire dall’idea del recupero creativo della tecnologia ormai obsolescente che trasforma l’arte del retrogaming in nuovi medium per comunicare ed esprimersi verso l’ampio pubblico con la musica.

          Come nel caso della musica concreta, dell’elettroacustica, del noise etc., quindi attorno a matrici di sperimentazione, o perlomeno alla cultura del DIY associata a tale campo, artisti fortemente radicati sul territorio danno vita e sviluppano vere e proprie scene underground.

          Fabio, una persona tanto eclettica quanto squisita, che ricordiamo con affetto quando è venuto a suonare qui a Pisa molti anni fa per il nostro PUM Factory Festival grazie agli amici di Radiocicletta è anche l’organizzatore di Milano Chiptune Underground, uno dei più grandi party lo-fi a livello italiano. In questi mesi di impossibilità di realizzare eventi dal vivo, è stato molto attivo online in streaming continuando a lottare per mantenere vivo questo spaccato di contro cultura contemporanea.

          Lo ringraziamo ancora infinitamente per averci dedicato il suo tempo e vi lasciamo di seguito alle sue parole per Break the Wall.

          Ciao Fabio, benvenuto! Ho letto che “Kenobit” è un raffinatissimo gioco di parole: (Obi Wan) Kenobi + Bit., nato in un pomeriggio del 2009 quando cercavi un nome d’arte la tua prima traccia realizzata con un Game Boy. In un intervista ho letto che sono stati “i tre minuti di onde quadre a 190 BPM più importanti”, e immagino che ti hanno letteralmente cambiato la vita. Tuttavia mi aspetto che qualcosa bolliva in pentola già da prima. Quindi da buon curioso, inizierei chiedendoti qual’è il tuo percorso?

          Sono Fabio Bortolotti, in arte Kenobit. Sono nato musicalmente come batterista punk e hardcore. Dopo un’adolescenza passata tra salette, concerti e autoproduzioni, mi sono imbattuto nella scena della micromusic e ho iniziato a suonare il mio Game Boy. Negli ultimi anni, oltre a suonare in giro per il mondo, ho organizzato concerti con arottenbit, con il quale ho dato vita a Milano Chiptune Underground e a Cyberspazi (progetto di musica e realtà virtuale che ha coinvolto anche Eyefish e Napo dei Uochi Toki).

          Quando e come sei entrato in contatto con questo nuovo mondo?

          È stata una felice serie di coincidenze. Avevo appena iniziato a sperimentare con i suoni a 8 bit, prima ancora di usare il Game Boy, con qualche VST su PC. Caricai uno dei primi esperimenti su 8bitcollective, un sito ormai defunto dove artistə da tutto il mondo caricavano i loro brani e commentavano quelli altrui. Nel giro di pochissimo fui riconosciuto come italiano da Arottenbit, già attivissimo con il Game Boy. Caso volle che il giorno dopo avesse un concerto in un piccolo ARCI dietro casa mia. Conobbi lui, Tonylight e Pablito el Drito, e soprattutto vidi per la prima volta l’impatto di un Game Boy dal vivo. Volevo fare quella roba anch’io. Dovevo farlo.

          Gli amici di quella sera furono vitali per muovere i primi passi. Pablito e Tony iniziarono a invitarmi a suonare ai concerti che organizzavano, mentre Arottenbit mi fece entrare nel circuito più esteso dell’underground, invitandomi sul palco con lui. Fu un aiuto prezioso, perché ai tempi non avevo abbastanza musica per reggere un set da solo e soprattutto perché mi mise addosso una grande voglia di scrivere musica. C’era la fotta, ecco.

          Quale musica elettronica ti rappresenta?

          Sinceramente non so cosa mi rappresenti, perché il grosso contenitore elettronico nel quale vengo normalmente inserito, la “chiptune”, è un termine vago, spesso privo di alcuni dei dettagli che più trovo importanti nella musica, a livello estetico e politico. Per questo, se proprio devo scegliere un nome, mi piace rifarmi alla “micromusic”, la corrente senza regole nata in seno a Micromusic.net, il sito che ha dato il via alla valanga a 8 bit che ha poi dato vita a svariate mode, più o meno underground. Il motto è: “Low tech music for high tech people.” Detto questo, amo fare musica con un Game Boy proprio perché è tangente a più mondi: capita di suonare in chiusura a una serata punk, a un rave, a una serata techno, a una serata chiptune. È bello vagabondare nell’underground.

          Quando è iniziato questo amore per la musica 8 bit?

          Il mio amore per le onde quadre nasce in tenerissima età, con Space Harrier e un Sega Master System. C’era qualcosa, in quelle note così ruvide, che ha lasciato un’impronta indelebile sul mio cervello. Non ho mai smesso di ascoltare la musica dei videogiochi, anche da sola, in purezza. C’è ovviamente un’enorme differenza tra la VGM e la mia musica, ma il colpo di fulmine arriva da lì.

          Cosa ne pensi della Club Culture nella tua città e oltre?

          Prima della pandemia, Milano era una città molto fortunata. C’era un ecosistema molto sano di locali, arci e squat, per il quale c’era sempre qualcosa di interessante da vedere o sentire, anche durante la settimana. C’era sempre una scusa per svegliarsi con il mal di testa il giorno dopo, insomma. Mi auguro che alla fine del casino ripartirà e ritroverà i suoi ritmi, anche se sarà una battaglia in salita. Quello che so è che, come musicista, farò tutto il possibile per supportare gli spazi che fanno musica. Sono importanti non solo per la musica, ma anche per l’aggregazione. È ai concerti che ho trovato i miei simili.

          Quali sono le principali criticità?

          Milano è una città ricca di contraddizioni e ineguaglianze, e più ci si allontana dalla dimensione DIY, più i nodi vengono al pettine. C’è anche una dimensione parallela all’underground, fatta di locali costosissimi, quelli dove prenoti tavolo e boccia di champagne, dove la musica passa completamente in secondo piano e diventa un banale ingranaggio del guadagno. Detto questo, la criticità del momento è che i locali stanno chiudendo e che ripartire diventa ogni giorno più difficile. Spero che, quando sarà tutto finito, la gente muoverà il culo e non darà per scontata la musica dal vivo.

          Cosa possiamo fare per migliorare l’attuale Club Culture?

          Mi rendo conto che sono un disco rotto, ma l’etica dell’autoproduzione e del DIY sono l’antidoto a molti dei problemi che abbiamo. Andare agli eventi, supportare gli eventi, organizzare eventi. Conoscere persone che vanno agli eventi e organizzano altri eventi, incontrare persone che suonano, incontrare persone che vogliono iniziare a suonare, organizzare workshop, diffondere il sapere, darsi una mano. Erano cose che servivano prima e che in futuro serviranno ancora di più. Altrimenti lasceremo il mondo della notte solo a chi ha in banca i soldi di papà.

          Quali sono gli aspetti positivi del fare musica al giorno d’oggi?

          Oggi si possono fare delle cose incredibili con un budget molto ridotto. Nonostante ci sia un grande fetish per l’hardware, spesso con derive estreme, come quella dei modulari, qualunque ragazzinə può iniziare a produrre tracce con due spiccioli, o anche gratis. Inoltre, tra YouTube e tutorial online, molto del sapere che un tempo veniva tramandato oralmente è a portata di clic. Questa democratizzazione degli strumenti, per contro, rende più difficile farsi notare, ma penso sempre che un mondo con più musica è migliore di uno con meno musica.

          Quali sono le sensazioni che hai verso il tuo ultimo album?

          Ho fatto uscire un disco dedicato alle vecchie sigle, scritto a quattro mani con il mio socio Bisboch. Ne vado fiero, ma per il momento mi sembra un disco “incompiuto”. Tutti i pezzi che scrivo nascono con in mente i concerti dal vivo e, per ovvi motivi, di occasioni per suonarlo in mezzo alla gente ne ho avute poche. È andata così, me ne faccio una ragione. Mi fa strano, perché ho più voglia di scrivere il disco nuovo, cosa che sto facendo, che di suonare quello vecchio. Forse per voltare pagina? Dai, sì. Ce n’è bisogno.

          Cosa pensi che possa fare lo streaming per la musica e la cultura? Quale suggerimento daresti alle associazioni come la nostra che tentano di salvaguardare questi aspetti della vita, che al momento sono particolarmente messi a dura prova dall’emergenza COVID?

          Penso che lo streaming sia uno strumento molto potente e che, nonostante le apparenze, ci siano grandi occasioni e opportunità per chiunque voglia fare musica e cultura. Ho alcuni consigli sparsi:

          1) Non inseguire i numeri. Twitch e le piattaforme di streaming, per loro natura, tendono a mettere i numeri in primo piano, ma quando si fa cultura è più importante avere un pubblico fedele e attento che un numero di spettatori alto. La qualità premia. Lentamente, ma premia.

          2) Fare community: lo streaming ha enormi potenzialità, ma solo se affiancato a comunità che partecipano alla vita del canale e che la sostengono. Per avere un progetto autosufficiente, non servono decine di migliaia di fan (anche se aiutano): una community affiatata può fare miracoli.

          3) Non sempre i concerti funzionano. Sono felice e grato per tutti gli eventi online che ho visto (e che ho organizzato), ma non penso che siano la risposta, perché sono comunque una forma di esibizione alla quale manca una componente fondamentale. Abbiamo tutti voglia e bisogno di musica, ma penso che sia necessario sfruttare i pregi delle piattaforme in streaming. Credo che sia più potente una chiacchierata con un artista, abbinata magari a una piccola performance informale. Twitch permette di avere una dimensione intima e domestica che nessun palco può dare, quindi credo che eventi piccoli e informali possano essere il modo ideale per aspettare la riapertura delle gabbie. E per alimentare quella che, mi auguro, sarà un’esplosione di voglia di andare a sentire musica dal vivo.

          Grazie Fabio per la tua disponibilità e impegno! Speriamo di ripartire presto e magari di ospitarti a Pisa per un bel Live!

          Links

          Bandcamp


          Dj Darius

          Edited by Dj Darius, one of the founders of the PUM. Devoted to Art & Detroit Techno, enabling factors for sociality, culture, and community.

            JOIN OUR NEWSLETTER

            You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


            pablito el drito Break the Wall

            Pablito el Drito

            Spingere la scena locale, incoraggiare la multidisciplinareità e includere le fasce sociali più deboli

            Oggi abbiamo avuto l’opportunità di conversare con un artista cresciuto nella scena Underground milanese. Signori e signore, diamo un caloroso benvenuto a Pablito El Drito su #BtW.

            Pablito El Drito “Low Tech Division” released in Creative Commons

            Come di rito, vi lasciamo al botta e risposta con Pablito e alle sue riflessioni, che costituiscono dei validi spunti per questo nuvo episodio di Break the Wall e la nostra ricerca a livello Europeo.

            Carissimo Pablito, benvenuto su Break the Wall! parlaci brevemente di te? Qual è il tuo percorso?

            Sono un dj e musicista elettronico, ma anche uno scrittore. Sono nato a metà degli anni settanta, e avevo vent’anni quando è esplosa la musica elettronica. Dapprima l’ho considerata con sospetto, per poi abbracciarla, dapprima come dj, poi anche in un discorso live.

            Quale musica elettronica ti rappresenta?

            Mi piacciono moltissime cose. Dai pionieri (Kraftwerk, Moroder, Wendy Carlos) agli innovatori (Aphex Twin, Orb, KLF in primis), la musica wave elettronica (Borghesia, Clock DVA, Front Line Assembly).

            Per quanto riguarda la techno, e i dj set che suono, amo la scena detroitiana e il suon electro, ma anche il suono di Roma e Francoforte. Mi piace anche la dance fatta bene (Prodigy, Propellerheads, Fatboy Slim, Daft Punk).

            Difficilmente ascolto cose nuove, resto legato a un discorso anni ottanta-novanta-duemila, lo stagno in cui sono cresciuto e in cui sguazzo.

            Quando è iniziato questo amore?

            A vent’anni, quando facevo il fonico in uno spazio sociale. Selezionavo musica alla fine dei concerti e mi sono appassionato prima al dub elettronico, poi alla ambient house e infine alla techno. Al tempo mi appassionava anche molto il suono alla Leftfield.

            Cosa ne pensi della Club Culture nella tua città e oltre?

            Nei club vado principalmente a lavorare o in occasione di incontri più culturali. Diciamo che rispetto al pubblico sono quasi sempre dall’altra parte della barricata, in consolle.

            Ho una visione parziale, non da spettatore comune. Diciamo che preferisco la small room (magari posti da cento- duecento persone) che la big room (troppo dispersiva e che richiede troppi compromessi per essere riempita). Nei dj set amo fare cose lunghe anche 4-5 ore, in cui riesco a esprimermi al meglio.

            Quali sono le principali criticità?

            Le location negli anni sono diminuite di numero. Poi le principali sono in mano ad agenzie che monopolizzano l’offerta. I dj italiani della mia generazione lavorano e vivono quasi tutti all’estero per questo motivo. Non ci sono quasi più i resident, quando invece queste figure nel passato hanno dato carattere e connotazione alle scene.

            Cosa possiamo fare per migliorare l’attuale Club Culture?

            Variare la programmazione, spingendo anche le scene locali. Portare cultura, creando percorsi che siano anche multidisciplinari, che incrocino musica, danza, grafica, letteratura, video. Abbassare i prezzi che rendono i club inaccessibili alle fasce sociali più deboli. Creare percorsi di riduzione del danno.

            Quali sono le sensazioni che caratterizzano “Low Tech Division” il tuo ultimo album?

            È una raccolta di brani che ho suonato negli ultimi due anni in giro per l’Italia ma che, per una ragione o per l’altra non avevo pubblicato. È un lavoro scritto e suonato solo con un gameboy. Le tracce riprendono un certo tipo di suono a cavallo tra italo disco, electro, bass music e techno anche abbastanza dura.

            Grazie mille per la tua disponibilità e impegno! Speriamo di sviluppare presto qualche progetto assieme e magari di ospitarti a Pisa per un bel Live, magari nell’ambito del nuovo format che suona come un gioco di parole Club Cultura presenta “La Cultura del Club”

            Links

            Soundcloud

            Mixcloud

            Bandcamp

            Resident Advisor profile


            Bio Info

            After having organized concerts, set up stages and worked as a sound technician in the underground scene in Milan in the early nineties, I started being interested in electronic music as a dj first (since 1996) and then as a live setter (since 2003).

            I worked in art galleries and festivals in Italy Germany and France: MiArt, Tacheles, Museo di Fotografia Contemporanea, 6b, le Cyclop, Fondazione Pistoletto, Milano Film Festival, Torino Synth Meeting, Teatro Out Off, MamBo, XNL, Attenzione Frequenze Anomale, By this river.

            I published 7 LP: BIT BUBBLES, BACKROOM INDUSTRY, SMOGVILLE, LITTLE COMPUTER DISCO, NERDCORE, KLEPTOCRACY, LOW TECH DIVISION.

            Lately I played with Cdatakill (US), V-Atak crew (FR), 8GB (AR), Hekate (UK), Otolab (IT), Bubblyfish (US), Anna Bolena (DE), B.S.K. (JP), Fire at work (IT), Drama Nui (DE), Zu (IT), Ovo (IT), Vessel (IT), D’Arcangelo (IT), Shitmat (UK),  Nemeton (US), Seppuku (US), Kleopatra J (UK), Luke Vibert (UK), Chistoph Fringeli (DE), Mat64 (IT), Aonami (JP), Freddy K (IT), Matt Green (UK), Dave Monolith (UK), Jiku55 (JP), DjBalli (IT), Francesco Zappalà (IT), Okapi (IT), Uochi toki (IT), Eell Shous (IT), Ben Pest (UK), The Squire Of Gothos (UK), NNNNNNNNNN (JP), Toriena (JP), Deda (ITA), DØGM (FR), Cymba (UK), Stu (CH) , Kodek (LI), Sour (IT), Boaconstructor (US), Dot.AY (AU). I’m founder of Rexistenz records (www.rexistenz.org). I write music reviews for MilanoX (www.milanox.eu) and Frequencies (www.frequencies.it). 


            Edited by Daniele V. One of the founders of the PUM – Pisa Underground Movement. Devoted to electronic music and its cultural background. I started writing to accomplish the need to tell what’s going on and track change about our activities, and I found new energies and interests.

              JOIN OUR NEWSLETTER

              You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


              Plato - Rueda - Sideshape New Sounds

              Rueda: una metafora della vita. Ecco il perchè.

              Un brano che rinforza la maturità raggiunta dal produttore torinese Plato

              “Questi giorni sono un po’ come andare su una ruota panoramica, un continuo scendere e salire di emozioni. Siamo come due giostre di quella ruota che stanno vicine ma allo stesso tempo distanti, che continuano a girare e girare nella speranza di potersi toccare.”
              Cit. Maniaco d’Amore

              Siamo davvero felici di annunciarvi oggi su New Sounds che il prossimo 20 Novembre 2020 uscirà il nuovo brano di Pasquale Lauro in arte Plato per Sideshape Recordings (Torino) sul Bandcamp ufficiale dell’etichetta discografica.

              Un nostro caro amico, produttore, arrangiatore e sound designer al di fuori da ogni limite di genere.

              Tempo addietro – nel 2016 – lo avevamo intervistato su Under-blog per Factory Ask, precisamente quando uscì il suo capolavoro “Awake“.

              Come allora – ancora oggi Plato ama spaziare su trame sonore che variano dall’ambient alla house, dalla world music alla realizzazione di soundtracks. Questo eclettismo misto ad una ricerca armonica più emozionale rende le sue produzioni adatte sia ad un ascolto più intimo che al clubbing più raffinato.

              Per Rueda, l’artista torinese ha scelto di accompagnare il brano con l’immagine di una ruota panoramica. Un’immagine davvero significativa in un momento come quello che stiamo vivendo, dove i corpi vengono separati, distanziati, isolati mentre la vita prosegue.

              “Rueda” by Plato; Artwork: Maniaco D’amore [Pietro Tenuta]; Copyright Sideshape Recordings; Release date 20 November 2020

              Rueda è come la vita che gira senza sosta, caratterizzata da più o meno momenti felici, ma tutti in ugual modo importanti.

              Nel brano La presenza del suono costante dell’arpeggiatore vuole evocare un flusso ininterrotto di energia vitale, su una ritmica spezzata tipica dell’elettronica nordeurpea, sospesa in alcuni momenti per sottolineare quanto siano importanti le pause e le riprese durante la nostra esistenza.

              In questo sviluppo ritmico ci vediamo tutta la formazione jazzistica di Plato, mentre per le atmosfere – per chi ha avuto modo di ascoltare l’artista in passato – ci troviamo un pò a cavallo tra i suoni dei suoi primi brani con il progetto Unlimit in collaborazione con Imo e il  cantante-performer londinese Randolph Matthews e l’album Awake in una visione più matura del comparto armonico.

              In Rueda si percepisce tutto lo sviluppo che il progetto ha avuto in questi anni, frutto del lavoro che Plato ha avviato su fronti paralleli come la collaborazione con la compagnia teatrale Fabula Rasa all’interno del progetto Black Fabula come soundscaper / sound-designer, per il quale ricordiamo il brano Refugee. Ma anche un pizzico della vena pop dell’artista, che recentemente ha avuto modo di esplorare con il progetto Vento assieme al cantautore Torinese Esma.


              Links:

              Dalo on Sideshape.com

              Soundcloud


              Edited by Daniele V. One of the founders of the PUM – Pisa Underground Movement. Devoted to electronic music and its cultural background. I started writing to accomplish the need to tell what’s going on and track change about our activities, and I found new energies and interests.

                JOIN OUR NEWSLETTER

                You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


                Break the Wall

                NicoNote

                Ridisegnare la Club Culture a partire dal suono e
                dalla dimensione dell’ascolto

                In attesa di un piccolo e piacevole rialzo delle temperature, abbiamo pensato di scaldarvi con la personalità di un’artista trasversale, abituata a muoversi fluida tra teatro e clubbing, in lungo e largo per il globo.

                Conosciamo uno spaccato di Club Culture oggi con le impressioni e le riflessioni di Nicoletta Magalotti in arte “NicoNote”. Una persona molto disponibile e gentile, “Riminese D.O.C.”. Un’anima nobile e visionaria che abbiamo avuto l’onore e la possibilità di intervistare per la nostra rubrica “Break The Wall” grazie al grande lavoro di DJ Darius.

                Dal 2019 insieme a Pierfrancesco Pacoda ha creato un osservatorio sulla Club Culture in Italia dal titolo “Tenera è la Notte”, una persona quindi che è dentro molte delle questioni che ci piacerebbe mettere in luce con #BtW.

                Copyright NicoNote, ph. Chiara Maretti

                Diamo un caloroso benvenuto a Nicoletta e lasciamo al piacere della scoperta lo sviluppo delle argomentazioni e delle idee che nascono da questo nuovo confronto per Break the Wall.

                Carissima NicoNote, benvenuta su Break the Wall, parlaci brevemente di te? Qual è il tuo percorso?

                Mi chiamo Nicoletta Magalotti (1962) sono italo/austriaca con base nella felliniana Rimini.

                Sono un’ artista trasversale, agisco nei territori di musica, teatro, clubbing, installazioni, performance dedicandomi alle mie produzioni artistiche e a curatele.

                Nel 1996 ho creato la sigla NicoNote.

                Telegraficamente, il mio percorso va dalla new wave italiana con i Violet Eves al teatro di Romeo Castellucci passando per il Morphine nel Cocoricò, tour musicali e teatrali in Europa, Canada, Israele, Argentina, Brasile con discografia dal 1985 fino ad oggi con Chaos Variation V (Rizosfera/RoughTrade) del 2019, progetto tra filosofia ed elettronica.

                Viaggio liquida in generi, formati e campi di applicazione anche distanti. Mi interessa assecondare la mia unicità, favorire l’ibridazione, connettere mondi che non si parlano, mettere insieme il fuoco e la neve, creare emozioni.

                Quale musica elettronica ti rappresenta?

                Fuggo da ogni definizione.

                Rispondo con i primi due artisti a cui ho pensato mentre leggevo la domanda (ma potrei citarne altri 100), uno è l’universo di Robert Ashley con Private Parts, che è un disco che mi porto dietro dalla adolescenza. Fields recording, minimale, sovrapposizioni ambient, noise, concettuale e poetronica, e l’altro è Sun Ra direi opera Omnia. Sono una fan irriducibile del suo immaginario sonoro, visionario, futuro remoto ancestrale galattico. Ecco i miei fari da molte decadi.

                Quando è iniziato questo amore?

                Entrambi amori sonici gravidi di ispirazione visionaria. Li ho “incontrati” entrambi nell’adolescenza. Capitai a un concerto di Alvin Curran e nel banchetto del mech trovai il cofanetto della Lovely Music. Label di New York , 4 dischi con tracce da Blue Gene Tyranny a Maggi Payne e Robert Ashley appunto.

                Folgorazione.

                Da lì in poi apprezzai moltissimo Brian Eno con Music for airport e The Plateaux for mirror con Harold Budd, poi Laurie Anderson, e poi sempre perché N. Y. venne la scoperta John Cage, Berio…

                NicoNote

                Invece Sun Ra, mi incuriosì perché vidi i manifesti di un suo concerto per strada, si esibiva a Ravenna… e per fortuna cercai di ascoltare i dischi di quella figura così particolare.

                Era il 1978 circa, la rete era ancora solo una fantasia distopica. I dischi costavano parecchio, inoltre non era facile trovarli, sopratutto se così particolari, andavano ordinati e comunque senza la certezza di riceverli in tempi brevi.

                Per fortuna c’era il mio amico Konrad Wallinger che aveva tutti i dischi dell’universo.

                Un universo per me assai prezioso. Trascorrevo l’estate in Austria, a Ebensee dove ora c’è un centro culturale il KINO luogo di cinema e concerti, fondato proprio dalla mia balotta , beh Kornrad mi face ascoltare tutto e di più. E a ruota dopo Robert Ashley e Sun Ra … arrivarono i Can, i Gong e lentamente arriviamo agli 80 ai concerti di Siouxsie, Tuxedomoon, Clock Dva, Suicide… e tanto altro.

                Fascinazione del suono elettronico e della ricerca jazz futurtronika e poi amore per i suoni no wawe, concept, noise.

                Cosa ne pensi della Club Culture nella tua città e oltre? Quali sono le principali criticità?

                In questo momento in Riviera esistono episodi interessanti nell’area Ravennate con HanaBi e Bronson produzioni e anche con Club Adriatico. Ci sono anche alcune soirèè underground secret .

                Per quanto riguarda i locali mi sembra che ciò che esiste, sia legato a un pensiero stereotipato del club, non di ricerca dello spazio sonoro e della condivisione liquida.

                Criticità rimangono gli alti costi di gestione di eventi e strutture.

                Quindi la difficoltà di organizzare situazioni spontanee da un lato e dall’altro la necessità di agire in regola con le normative del lavoro, e della sicurezza.

                Ecco questo sarebbe un obiettivo importante da perseguire insieme all’ evoluzione artistica. Un settore il clubbing, la musica, lo spettacolo che è fonte di reddito per molti, ha anche un indotto interessante ma che non è regolamentato pienamente.

                Questo vuoto rischia di essere una arma a doppio taglio, soprattutto in momenti di crisi sistemica come questo.

                Personalmente rispetto al Clubbing oggi mi interessa osservare “da fuori” ed eventualmente fruirne o interagire come artista.

                Copyright DOC Live, NicoNote

                Nel 2019 insieme al giornalista Pierfrancesco Pacoda abbiamo creato un osservatorio sulla Club Culture in Italia dal titolo Tenera è la Notte dedicato a Dino D’Arcangelo e alla rubrica che teneva su La Repubblica, forse il primo giornalista ad occuparsi di clubbing in forma strutturata su un giornale mainstream.

                A lui è intitolato anche il Premio Dino D’Arcangelo, alla sua seconda edizione, la cui giuria è composta da Ernesto Assante (La Repubblica), Francesco Costantini (La Gazzetta del Mezzogiorno), Simona Faraone (Dj/producer), Nicoletta Magalotti (musicista), Pierfrancesco Pacoda (giornalista), Principe Maurice (performer), Pierluigi Pierucci (imprenditore), Claudio Coccoluto (dj), Damir Ivic (giornalista).

                In marzo 2020 è uscito un libro curato da me e Pierfrancesco Pacoda che raccoglie articoli di Dino D’Arcangelo – lo presenteremo ufficialmente a Milano durante la MMW a novembre 2020.

                Si tratta di una raccolta di articoli scritti da Dino d’Arcangelo per il quotidiano La Repubblica e per il supplemento Musica.

                Reportage, recensioni, presentazioni di avvenimenti che hanno raccontato per la prima volta il risvolto culturale dell’universo dei club italiani su un giornale non specializzato. Dalla scena rave romana alle discoteche della riviera romagnola, dai dj superstar ai remix underground: nel libro si avvicendano i protagonisti di quella ribellione sonora (e non soltanto) che solo molti anni dopo sarebbe diventata fenomeno di consumo.

                Cosa possiamo fare per migliorare l’attuale Club Culture? E quali sono i pro (e i contro)?

                In questo momento di sospensione è proprio il momento di ridiseganre e riformulare nuove possibilità direi proprio a partire dal suono e
                dalla dimensione dell’ascolto come esperienza personale e multisensoriale.

                Mi interessano le vie di fuga, le propoagazioni che la club culture ha prodotto.

                Le installazioni, le performance, ripensare agli spazi. Il suono ci può trasportare in un universo ibrido in cui l’immaginazione trova connivenze ed espansioni, l’ascolto, nello spazio condiviso, nello spazio solitario. Si può danzare nella mente. Si può danzare sul posto. Non servono (non ci sono!) grandi spazi, eppure il suono apre a spazi infiniti. il mondo del club sta cambiando e si sta domandando verso cosa, e dove.

                Quali sono gli aspetti positivi del fare musica al giorno d’oggi?

                Oggi è evidente l’estrema facilità con cui poter produrre distribuire e creare, sia con l’utilizzo di software e programmi, e spargere in rete
                soprattutto per chi fa generi come me non commerciali.

                Anche dal vivo, a parte il momento covid, il ventaglio delle strutture che ospitano è molto vasta. Una maggiore attenzione e ascolti per tutti. Anche con mezzi minimi. Il comparto si e evoluto per certi versi.

                Quali sono le sensazioni che hai verso il tuo ultimo EP / album?

                Chaos variation, un Ep che ho realizzato su invito del collettivo Obsolete Capitalism e degli editori deleuziani Rizosfera di Reggio Emilia,
                già cospiratori e autori del Maffia club. Un progetto di sperimentazione totale. Sono moltoo soddisfatta.

                Il progetto è avvincente, e anche il dialogo con gli editori Rizosfera, collettivo assolutamente fuori dai sistemi del mercato ma con produzioni dalla qualità altissima, distribuiti da Rough Trade a Londra. Con Rizosfera continuiamo la collaborazione e a breve annuncerò Limbo Session – 1 , un album, una creazione improvvisativa in cui ho invitato a cocreare con me il producer Wang Inc. . Uscirà a fine 2020 inizio 2021.

                Il progetto artistico Chaos Variations appartiene alla «Trilogia del Caos» che Obsolete Capitalism propone a partire dall’album-libro Chaossive natura (2017) come prima stazione intensiva. Mi è stato chiesto di creare una VARIAZIONE , non un remix, a partire dagli elementi , dagli stems di due brani a mia. scelta. Molto intrigante.

                Condivido con voi le mie note di lavoro su questo EP:

                Side A – Axtral Requiem – Variazione da titolo di partenza: Afro Abstractions/Xamaycan Funeral March.

                Per Axtral Requiem ho lavorato sul frammento e l’accumulazione, casualità, sovrapposizione, accelerazione. Una Temporary Autonomous Zone in cui l’ascolto è esperienza transitiva, cambia e mi cambia a seconda del momento e del soggetto.

                Il brano è stato trattato come un paesaggio sonoro con veri e propri frames/quadri che si trasformano lentamente, o per cut, e si stabilizzano, evolvono, vivono.

                Ogni quadro vive di vita propria, evoca mondi differenti anche molto distanti uno dall’altro. Eppure parte di un unicum, parte dello stesso racconto.

                La voce è stata sintetizzata, processata, trattata. Il testo affiora, è un disegno vocale “nascosto” emerge lentamente da un presagio atavico, ancestrale, oscuro, noise.

                Mondo siderale e vulcanico, dalle viscere della terra o da un altrove lontanissimo, cupo, minimale. Ed ecco un Requiem, come inno a chiusura di un ciclo vitale. Contemporaneo ma con una astrazione tribale, dark scura. Una premonizione voodoo. Magia tribale e sintetica insieme, di provenienza dall’emisfero Australe, non meglio identificato. La Voce/ VOCI evocata/EVOCATE. Uno dei tanti elementi del paesaggio, la voce/parola emerge poi scompare, poi si duplica e come sample all’infinito replicata si confonde e diventa altro.

                Polarizzazione Poliritmica/Riesposizione vocale/ Poliritmie post techno influenze/Sound Poetry/Voice accumulation/Post Miles/

                Side B – Paysage mélodique avec Artaud Match vocale su una VARIAZIONE incrociata tra Deleuze/Bussotti /Artaud

                Per Paysage mélodique avec Artaud ho disegnato una scrittura vocale e una drammaturgia lavorando in sottrazione a partire da vari elementi: da un Paesaggio Sonoro che mi è stato affidato da Obsolete Capitalism, dalla partitura di Bussotti Five Piano Pieces for David Tudor 4, da Mille Plateaux di Deleuze e Guattari, e dal testo di Artaud Position de la Chair, che Bussotti riporta in esergo alla sua partitura.

                Un percorso drammaturgico a partire da una libera lettura degli elementi, ponendo uno spazio di osservazione e una distanza prospettica dai tre giganti Deleuze/Bussotti/Artaud, dalla loro inevitabile presenza, lavorando con un profondo rispetto eppure tenendoli lontani, astraendo la loro portata.

                Dando per scontato la loro forza/presenza, eppure non sottolineandola, ho cercato una chiave d’accesso e di attraversamento, con l’analisi, lo studio, l’ascolto, la traslazione degli elementi.

                Tutto ciò mi ha portata a focalizzare il mio nucleo drammaturgico, e la chiave è emersa.

                In essenza: Spazio/Voce in attesa e in fuga. Low-Fi. Noise. Una voce/parola in attesa e che fugge, una voce in fuga, chiave per il ritmo drammatico e per la mia rilettura e ricomposizione vocale. Ho lavorato sul frammento, sulla ripetizione, sull’evocazione, sulla scrittura vocale e scrittura del testo e infine ricomposizione melodica attraverso varie linee di astrazione e applicazione: la Chair, la Carne, è una esperienza, uno spazio. Uno spazio tra le Parole. Un’attesa, una sospensione. Una Fuga. Una voce che fugge. Voce che evoca spazio. Una voce che evoca voci. Voci differenti nello spazio sospeso.

                Voce processata, artificiale ma con assoluto equilibrio e rigore, sporca ma definita.

                Attenzione al ritmo e al silenzio della voce. Solo l’essenziale. Lavoro in sottrazione. Sottrazione di presenza. Low-fi. Noise. Astratta. Evocata. Non definita. Sprechgesang/Extended Vocal Techniques/Sound Poetry/Free Jazz Improvisation/Folk/Spoken/Contemporary Vocal Influence/Voice accumulation/Noise.

                Grazie mille per la tua disponibilità e impegno! Speriamo di sviluppare presto qualche progetto assieme e magari di ospitarti a Pisa per un bel Live, magari nell’ambito del nuovo format che suona come un gioco di parole Club Cultura presenta “La Cultura del Club”

                Links

                Dj Set

                Djdmac interview

                Speciale Romeo Castellucci

                Bandcamp

                Soundwall intervista

                Notte Italiana

                Limbo Session Niconote ft White Raven

                Chaos Variation EP

                AXTRAL REQUIEM


                NicoNote Bio Info

                NicoNote è una voce, un universo. Progetto e alias artistico creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti (1962) Italiana-austriaca con base nella felliniana Rimini; cantante, compositrice, performer, artista trasversale e non definibile, ha sviluppato una cifra unica nella sonorità e nei formati.

                Agisce in territori molteplici legati alla musica, al teatro, alle installazioni, al clubbing. Ha all’attivo dal 1985 ad oggi una intrigante discografia e tour musicali e teatrali  in Italia e tutta Europa, Canada, Argentina, Brasile.

                Gli anni 80
                • A metà degli anni 80 è stata la voce della band Violet Eves, protagonista della new wave italiana con l’etichetta indipendente IRA records di Firenze, insieme a Litfiba, Diaframma, Moda, Underground Life.
                • Negli anni 90 insieme al dj David Love Calò cura un privèe/installazione (all’interno della roboante disco Cocoricò) il Morphine, luogo di radicali sperimentazioni musicali e performative.
                • Nel suo particolare percorso trasversale è stata diretta più volte da registi quali Romeo Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio, Francesco Micheli, Patricia Allio, Maurizio Fiume, Fabrizio Arcuri e altri,  ha collaborato con musicisti di estrazione molto diverse, da Patrizio Fariselli degli Area a Mauro Pagani, dai producer house Mas Collective a Teresa De Sio, da Dj Rocca a Piero Pelù e Andrea Chimenti a Ghigo Renzulli, da Roberto Bartoli (Tommaso Lama, Steve Grossman) a Stefano Pilia (In Zaire, Afterhours) da Bartolomeo Sailer  (Wang Inc.) a Luca Bergia (Marlene Kuntz) e Davide Arneodo (Perdurabo, Marlene Kuntz), da Enrico Gabrielli (Calibro 35, PJ Harvey)  a Elisabeth Harnik (Joëlle Léandre, John Butcher) e altri.
                • Dal 1985 ad oggi ha prodotto e licenziato dischi con vari pseudonimi Violet Eves, Nicoletta Magalotti, AND, Dippy Site e svariati Featurings.
                Oggi…
                • A firma NicoNote gli album Alphabe Dream (Cinedelic 2013) prodotto con il compositore francese Mikael Plunian,  Emotional Cabaret  (DocLive 2017) prodotto insieme a Dani Marzi e Alfredo Nuti  e  Deja V. (Mat Factory 2018) un album “segreto”  interamente dedicato a riletture dei Violet Eves. In uscita a giugno 2019 una nuova release NicoNote & Obsolete Capitalism Sound System dal titolo Chaos Variation V (Rizosfera, Rough Trade).
                • Nel maggio 2019 insieme al giornalista Pierfrancesco Pacoda ha creato un osservatorio sulla Club Culture in Italia dal titolo Tenera è la Notte / Premio Dino D’Arcangelo. Conduce regolarmente masterclass di studio sulla Voce, in Italia e all’estero, recentemente insieme alla cantante Monica Benvenuti ha dato vita al progetto di formazione sulla vocalità contemporanea “Voci Possibili”  in collaborazione con Tempo Reale, Firenze.

                NicoNote si muove liquida in generi sonori e formati anche distanti, combina il canto con la dimensione performativa, l’improvvisazione radicale con il pop, creando un clima unico, un teatro vocale immateriale. www.niconote.net


                Edited by Daniele V. One of the founders of the PUM – Pisa Underground Movement. Devoted to electronic music and its cultural background. I started writing to accomplish the need to tell what’s going on and track change about our activities, and I found new energies and interests.

                  JOIN OUR NEWSLETTER

                  You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


                  Patrizio Ferrari Break the Wall

                  Patrizio Ferrari

                  In cerca di uno spazio, per un maggiore dialogo fra la musica e le altre forme d’arte.

                  Dopo il “Break” estivo, ripartiamo a bomba in questa estate settembrina con la nostra ricerca sullo stato della Club Culture per comprenderne gli sviluppi e poter contribuire a ritrovarne un significato.

                  In Calendario abbiamo molte interviste che usciranno nelle prossime settimane. Alcune anticipazioni? Una su tutte, presto R&S tra le nostre pagine! Questo perché andremo sempre più affondo in lungo e largo nella ricerca che stiamo svolgendo, con contributi sempre più interessanti e preziosi. Tra questi, oggi, ci spostiamo tra gli addetti ai lavori con una bellissima mente “Patrizio Ferrari” che da anni in Italia si occupa di divulgazione musicale, dapprima con un programma radiofonico per poi divenire un blog curato e sempre aggiornato sullo stato dell’arte, sopratutto quella di nicchia.

                  Patrizio Ferrari Break the Wall
                  Copyright Nicchia Elettronica

                  Diamo così il benvenuto a Patrizio di Nicchia Elettronica. È stato per noi un grande piacere chiedergli il suo parere sullo stato della Club Culture nel nostro paese, sviluppare una discussione per Break the Wall e avviare una forma di collaborazione che speriamo in futuro continui e possa dare frutti importanti. In fondo, cerchiamo di fare rete con tutte quelle realtà che come noi condividono una passione vitale. Come sappiamo del resto, c’è molto bisogno di unire le forze e cambiare lo stato delle cose.

                  Date le premesse, Patrizio con la profondità culturale e la passione che lo contraddistinguono sviluppa alcuni concetti importanti che oggi abbiamo l’onore di sottolineare in queste pagine.

                  Carissimo Patrizio, benvenuto su Break the Wall, parlaci brevemente di te? Oltre a scrivere fai musica, sei un Dj? Qual è il tuo percorso?

                  Prima di tutto ci tengo a ringraziare tantissimo Daniele e tutta la redazione di Under-blog per avermi dato questa bellissima opportunità. Il mio amore per la musica è nato molto presto e sono sempre stato affascinato da tutte le sonorità collegate al mondo della “dance” nel senso più ampio possibile.

                  Ho sempre amato ascoltare musica, prima in radio e poi pian piano su varie piattaforme digitali. Sento l’esigenza tenermi informato su nuove uscite, eventi e sull’evoluzione di tutto un mondo musicale che mi appassiona. Ho subìto da ragazzo il fascino del Dj, ma non ne ho mai fatto una professione; più che altro mi diverto ogni tanto a mettere dischi a serate fra amici.

                  Sento l’esigenza tenermi informato su nuove uscite, eventi e sull’evoluzione di tutto un mondo musicale che mi appassiona

                  In anni più recenti ho creato un blog, Nicchia Elettronica, su cui scrivo articoli, approfondimenti e qualche volta rilascio interviste sul mondo della musica elettronica. Ho iniziato da non molto a produrre musica mia e conto di pubblicare qualcosa nei prossimi mesi insieme a degli amici di Milano con cui abbiamo appena fondato un’etichetta.

                  Quando e come inizia il tuo percorso con Nicchia Elettronica? Con quali sonorità ti senti più in empatia?

                  Nicchia Elettronica è nato come programma radiofonico nel 2017. A quell’epoca studiavo a Padova e ho deciso di lanciarmi in questa nuova esperienza. Fondamentalmente mi occupavo di selezionare e parlare di nuove uscite legate al mondo della musica elettronica. È stata un’occasione molto preziosa perchè mi sono divertito e ho conosciuto molti artisti interessanti, sia di persona che addentrandomi in scene musicali di cui prima non ero a conoscenza.

                  Dalla radio al blog in cerca di sonorità sempre nuove…

                  Io sono attratto soprattutto da sonorità idm e downtempo, ma ascolto davvero più o meno qualsiasi cosa che possa rientrare nella definizione di “elettronica”. Quando conducevo il mio programma in radio ci tenevo molto a proporre una selezione il più vasta possibile di generi: dalla world music all’ambient, dalla drum’n’bass a cose più sperimentali.

                  Con quali artisti hai legato di più nel tuo lavoro e quali pensi di aver messo in luce?

                  Uno su tutti Indian Wells. Ho avuto il piacere di conoscerlo quando è venuto a Padova a suonare al Summer Student Festival (Je t’aime) e in seguito l’ho anche intervistato. È una persona molto disponibile oltre a essere un musicista che stimo moltissimo.

                  Qualche mese fa ho intervistato Daniele Sciolla per il mio blog l’uscita del suo ultimo Ep “Synth Carnival” e anche lui è stato super gentile e disponibile.

                  Sempre sul blog, prima dell’estate è uscita un’intervista che ho fatto ad Arturo Camerlengo, un produttore campano molto interessante che sta muovendo i primi passi e ha pubblicato il suo primo Ep “Genesi”  di cui ho fatto una review. Un altro gruppo con cui ci sono stati dei bei contatti  fin dall’esperienza in radio sono i WRONG MÆSS, una band milanese che fa un’elettronica molto figa e che fa parte dell’etichetta La Sabbia.

                  Anche Sideshape Recordings è un’etichetta che ho scoperto con grande piacere: loro sono di Torino e hanno una proposta musicale molto varia e di qualità.

                  Ad oggi cosa ti ha motivato e influenzato maggiormente nello sviluppare il tuo blog?

                  Ero in cerca di un mio spazio dove poter dare forma alla mia passione. Per me ascoltare musica è un’esigenza e ho sempre amato far ascoltare gli artisti che mi piacciono a parenti e amici. Iniziare con la radio è stata una bella scommessa e, nel mio piccolo, l’obiettivo era di far arrivare certa musica (di “nicchia”) a quelle persone che solitamente non la ascolterebbero.

                  Patrizio Ferrari Break the Wall
                  Copyright Patrizio Ferrari
                  L’obiettivo è di far arrivare certa musica (di “nicchia”) a quelle persone che solitamente non la ascolterebbero

                  Lo scopo del blog è di promuovere generi e artisti che sono, a mio parere, ingiustamente poco considerati, soprattutto in Italia. Purtroppo da noi viene dato poco spazio (nelle radio, negli eventi, nell’informazione ecc.) ad artisti che hanno talento e passione e questo perchè prevalgono spesso delle logiche commerciali che escludono la qualità dai radar. Non mi illudo di cambiare le cose, ma mi dà soddisfazione sapere di essere parte di un movimento più grande che lavora per dare più visibilità e riconoscimento a una determinata scena musicale.

                  Cosa è per te la Club Culture? Un disco che la rappresenta?

                  Premetto che non sono un assiduo frequentatore dei club, mi ritengo più un ascoltatore da cuffia. Ovviamente non disdegno andare a ballare e quando posso vado a serate e festival, soprattutto se c’è qualche artista che mi interessa. Penso che il club e i festival esercitino un vero e proprio richiamo per tante persone che li frequentano perché lì hanno la possibilità di evadere, ballare, viaggiare con la mente ed entrare in contatto con persone che condividono la loro stessa passione.

                  Poi c’è tutta una dimensione che si svolge fuori dal club: il mondo dell’ascolto domestico, del collezionismo di dischi, dell’informazione specializzata e via dicendo.

                  Si chiama cultura proprio perchè presenta diverse sfaccettature e non è assolutamente ascrivibile al solo “andare in discoteca”.

                  Come disco rappresentativo scelgo un classico: “Man With The Red Face” di Mark Knight e Funkagenda.

                  Secondo te era più facile comunicare e vivere di musica e giornalismo in passato?

                  Oggi la comunicazione in campo musicale è sicuramente più fluida e veloce rispetto al passato. Penso che se 10 o 20 anni fa ti volevi informare su certe scene musicali dovevi per forza fare riferimento a certe riviste specializzate oppure c’era roba che circolava quasi esclusivamente sui blog, appunto.

                  Oggi il bombardamento di informazioni non risparmia neppure il settore musicale e questo non necessariamente è un male.

                  Sul vivere di musica, dipende. Se sei uno che fa un certo musica in Italia, fai una fatica pazzesca. Nel campo del giornalismo immagino che il discorso sia simile: l’informazione su un certo tipo di musica esiste, ma è una piccola parte se paragonata ai generi più mainstream. Per cui o finisci per scrivere di ogni genere di musica, anche quella che non ti piace, oppure sai di doverti ritagliare spazio all’interno di un segmento piccolo in cui ci sono tanti appassionati, quindi puoi fare più fatica.

                  Le persone comprano meno musica nei supporti tradizionali alcuni dei quali come i CD stanno per sparire, ma sopratutto frequentano sempre meno i club, molti chiudono anche in paesi ‘avanti’ come la Germania, cosa potremmo fare qui? Cosa manca? Cosa andrebbe cambiato?

                  Viviamo nell’era del digitale e oggi è troppo più facile e conveniente divulgare e reperire musica in formato digitale. Un po’ dispiace perché personalmente sono cresciuto collezionando cd, però è così. Per quanto riguarda i club questo non è sicuramente un periodo facile. l’emergenza sanitaria ha dato un brutto colpo a questo mondo che già non se la passava benissimo.

                  Penso che prima di tutto serva un certo tipo di sostegno da parte delle amministrazioni locali. Purtroppo in Italia sono ancora troppe le persone che hanno in testa l’equazione sbagliata per cui club e discoteca uguale droga e perdizione. Bisogna lavorare per passare un messaggio diverso e secondo me ci sono delle tendenze già avviate in questo senso.

                  Bisogna lavorare per passare un messaggio diverso e secondo me ci sono delle tendenze già avviate in questo senso

                  Vivendo a Milano negli ultimi anni ho potuto assistere alla nascita di realtà che oltre a una proposta musicale elevata offrono tutta una serie di attività, come workshop, corsi e laboratori che fino a qualche anno fa non venivano associati ai club. In questo modo si avvicinano le persone a questo mondo e il ritorno in termini di opinione pubblica è sicuramente grande. D’altra parte penso sia giusto che il club voglia mantenere una propria dimensione ristretta, intima e in qualche modo chiusa perchè anche questo fa parte del suo fascino.

                  Quale è la Club cultura che vorresti? 

                  Da un lato mi piacerebbe vedere un dialogo sempre maggiore fra la musica e altre forme d’arte perché penso che anche questo sia un modo di avvicinare più persone a questo mondo. Poi vorrei vedere più artisti minori riempire i locali, anziché i soliti grandi nomi stra conosciuti. Sono convinto che in Italia ci siano tantissimi artisti di valore che però non sono abbastanza valorizzati e per paura (reale) di non riempire il locale si va a pescare da altri bacini che hanno maggiore visibilità. Serve un po’ di coraggio nelle scelte, almeno all’inizio.

                  Come vivi il rapporto con l’elettronica più orientata ai club? Quali sono 5 dischi a cui non potresti rinunciare in un Dj-set?

                  Tantissima della musica che ascolto è club oriented. La cassa in 4 oggi ha molti detrattori, in parte giustamente, ma per me che ci sono cresciuto rimane imprescindibile. È vero che oggi molta musica è troppo imitativa, soprattutto la techno mainstream a volte sembra fatta con lo stampino e la trovo noiosissima, però c’è anche chi fa techno o roba dritta riuscendo a sperimentare in maniera creativa e reinventandosi. Poi ovviamente è giusto non focalizzarsi solo su certe sonorità, ma essere aperti all’ascolto di generi diversi perché così si mantiene aperta la porta della creatività e non ci si chiude musicalmente e mentalmente. Questi sono cinque dischi che mi prendono sempre molto bene sia ascoltati che suonati:

                  1. Bicep – Glue
                  2. Nathan Fake – You Are Here (Four Tet Remix)
                  3. Dominik Eulberg – Sansula (Max Cooper Remix)
                  4. Floating Points – Nuits Sonores
                  5. Indian Wells – Closer
                  Cosa bolle in pentola nel prossimo futuro?

                  Al momento sto lavorando a un progetto che abbiamo ideato insieme a un amico: si tratta di un evento musicale incentrato sulla sostenibilità. Spero che sentirete parlare di noi! Con altri amici abbiamo fondato un’etichetta che si chiama Gravitone e abbiamo in mente di far uscire un Ep a breve per iniziare a farci conoscere. Nel frattempo continuo a curare il mio blog e a farlo crescere; ho un paio di interviste in programma che dovrebbero uscire nelle prossime settimane.

                  Grazie mille per la tua disponibilità e impegno! Speriamo di sviluppare presto qualche progetto assieme e magari di incontrarci a tra Milano e Pisa per realizzarlo!

                  Links

                  Nicchia Elettronica

                  Esce oggi ‘Black Trees’ di Indian Wells


                  Edited by Daniele V. One of the founders of the PUM – Pisa Underground Movement. Devoted to electronic music and its cultural background. I started writing to accomplish the need to tell what’s going on and track change about our activities, and I found new energies and interests.

                    JOIN OUR NEWSLETTER

                    You’ll receive new inspiration and motivation, shared lessons, special contents, bonus releases, event updates, and exclusive offers. You can opt-out at any time.


                    Futurismo Club Cultura PODCAST

                    CC#010 RozzElla feat Neanderthal

                    CC#010 March 2020 – Music is the Answer with RozzElla feat Neanderthal

                    Quando vi abbiamo introdotto a RozzElla appunto sapevamo che era capace proprio di tutto. Se FatBoySlim diventasse donna probabilmente troverebbe in RozzElla una fonte di ispirazione e assieme a Neanderthal darebbe vita ad un nuovo progetto in grande stile!

                    Oggi ci spostiamo su un lato più sperimentale della Dj di Culb Cultura che con il suo socio Neanderthal esplora territori più ripidi e affascinanti. Se vi siete persi i precedenti episodi vi consigliamo di fare un piccolo tour qui.

                    Zang … tumb… tumb… rumori che diventano suoni che diventano musica dal quel geniale e contraddittorio personaggio di Marinetti a Dominik Eulberg. Rozza feat Neanderthal!

                    Read more “CC#010 RozzElla feat Neanderthal”